
19 Lug
Come accelerare la crescita del tuo business? La risposta è growth hacking.
“Ma che è un pokemon?”
Mmmmm, no. Il growth hacking è diventato un termine di tendenza negli ultimi anni nel mondo del business e del marketing: ma cosa significa esattamente?
Il growth hacking si riferisce ad un approccio innovativo e creativo per stimolare la crescita di un’azienda, utilizzando tattiche e strategie che vertono principalmente sullo studio delle metriche di crescita.
In questo articolo insieme al nostro boss – hacker – vecchia ciabatta, esploreremo il concetto di growth hacking, i suoi principali pilastri e le metodologie di applicazione per accelerare la crescita del tuo business.
MA COS’È IL GROWTH HACKING?
Il growth hacking è un insieme di tecniche e strategie volte ad ottenere una crescita rapida ed esponenziale per un’azienda; si differenzia dal traditional marketing (ci piace essere BRITISHHHH) perché si concentra sulla sperimentazione continua, l’uso di dati e la scalabilità.
Il growth hacker è dunque a tutti gli effetti una figura ibrida tra un marketer e uno sviluppatore, che utilizza un approccio basato sui dati per identificare rapidamente le strategie più efficaci per far crescere un business.
“Aò… quasi quasi ‘mo lo chiamo proprio un growth hacker.”
I pilastri del growth hacking
MA, per un risultato con i contro…fiocchi, c’è bisogno dei giusti pilastri a sostenere il nostro duro lavoro.
Ci sono diversi pilastri chiave che devono essere applicati per ottenere risultati significativi: tra questi c’è al primo posto, l’acquisizione di utenti, che coinvolge l’identificazione dei canali di marketing più efficaci per raggiungere il pubblico target.
Ma attenziòn signòr, perché a susseguirsi ci sono anche l’attivazione degli utenti, ovvero l’ottimizzazione delle esperienze degli utenti per aumentare l’adozione del prodotto o del servizio, la retention (tasso di fidelizzazione), che mira a mantenere gli utenti esistenti e a ridurre il churn (tasso di abbandono), e infine il referral, sfruttando i clienti soddisfatti per generare raccomandazioni e nuovi utenti.
Le strategie di growth hacking
Esistono numerose strategie di growth hacking (roba di ingegno livello cavallo di Troia) che possono essere utilizzate per stimolare la crescita di un’azienda.
Una di queste è la viralità, che implica la creazione di contenuti che si diffondono rapidamente tra le persone, aumentando la visibilità e l’interesse per il marchio.
Esempi di altre strategie top? L’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), l’utilizzo di social media, l’implementazione di programmi di referral e l’utilizzo di strumenti di analytics per raccogliere dati preziosi e prendere decisioni informate.
Che figata il mondo del marketing RAGA’.
Il growth hacking costellato di successi
Ci sono molti esempi di successo nel campo del growth hacking, tant’è vero che pensavamo che un bel grammy se lo mezzo meriterebbe.
Un esempio notevole è quello di Airbnb, che ha utilizzato una strategia di growth hacking per ottenere una rapida espansione: sfruttando il potere delle piattaforme di condivisione sui social media, hanno incentivato gli utenti a condividere le loro esperienze, offrendo inoltre crediti gratuiti ai nuovi utenti. Questo ha portato a un’enorme crescita della base utenti di Airbnb, che adesso è un nome sulla bocca di tutti.
Altri esempi includono piattaforme come Dropbox, che ha utilizzato un programma di referral per acquisire nuovi utenti, e Hotmail, che ha sfruttato la viralità inserendo una semplice firma email che invitava gli utenti a creare un account gratuito.
Il growth hacking rappresenta un approccio innovativo per accelerare la crescita del tuo business.
Utilizzando strategie e tattiche scalabili, basate sui dati e orientate all’acquisizione, attivazione, retention e referral degli utenti, puoi ottenere risultati significativi in termini di crescita. Sperimenta, analizza e adatta costantemente le tue strategie per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita. Il growth hacking richiede creatività, pensiero analitico e un atteggiamento orientato ai risultati per ottenere successo nel mercato competitivo di oggi.
Ed anche oggi la #paroladiboomer è stata data.
Ci sentiamo alla prossima,
un saluto dal vostro Massi tutto sapere.